• search
Mi racconti la scienza?

Mi racconti la scienza? Mi racconti la scienza?

  • Home
  • Cosa è MRS
  • I personaggi
  • L’autore
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Cosa è MRS
  • I personaggi
  • L’autore
  • Contattami
by Google News
  • La Luna di Giugno 2023 - Coelum Astronomia

  • Agenzia Internazionale Stampa Estero - Agenzia Internazionale Stampa Estero

  • La “linea della fuliggine” potrebbe indicare nuovi esopianeti abitabili - Passione Astronomia

  • Le Comete di Giugno 2023 - Coelum Astronomia

  • Stelle in musica, al planetario di Torino torna «Song for stars» - Corriere della Sera

  • 27 chilometri di altitudine: il rilievo più alto del sistema solare! Il sorvolo dell’Olympus Mons - Passione Astronomia

  • “Un enorme pennacchio d’acqua di 10.000 km”, la foto di Encelado ripresa dal James Webb - Passione Astronomia

  • Addio a Suci, l'uomo delle stelle Portò Margherita Hack in piazza - LA NAZIONE

  • Torna il Festival di astronomia: tre giorni per esplorare lo spazio - La Gazzetta di Mantova

  • Hubble va a caccia di buchi neri di massa intermedia - Passione Astronomia

  • Un terzo degli esopianeti nella zona abitabile - Media Inaf

  • Iniziata la caccia ai frammenti della meteorite di “mezzanotte” nel ... - greenMe.it

  • Lo spazio mai così affollato, in 17 in orbita - Scienza & Tecnica - Agenzia ANSA

  • Le Costellazioni di Giugno 2023 - Coelum Astronomia

  • Coelum Astronomia n° 262 anno XXV III/23 bimestrale - Coelum Astronomia

  • Anche quest'anno Negroni celebra il binomio gusto-astronomia - Agenfood

  • Completato il dispiegamento in orbita della sonda Juice - Scienza ... - Agenzia ANSA

  • Dove sono arrivate le sonde Voyager? - Passione Astronomia

  • Mondi in miniatura – Asteroidi, Giugno 2023 - Coelum Astronomia

  • Giove, risolto il mistero dei cambi di colore nelle striature - Passione Astronomia

  • Nella Via Lattea centinaia di milioni di pianeti abitabili - Scienza & Tecnica - Agenzia ANSA

  • Una serie di incredibili nuove immagini dalla collaborazione tra James Webb e Chandra - Passione Astronomia

  • A Piancogno serata dedicata all'astronomia con Stefano Gardoni - QuiBrescia.it

  • Astronomia - Arriva la Luna piena dell'estate - Meteo & Radar

  • Teodoro Valente è il nuovo presidente dell'Asi - Scienza & Tecnica - Agenzia ANSA

  • Nel 2029 il Telescopio Solare Europeo del futuro - Scienza & Tecnica - Agenzia ANSA

  • L’immensità delle stelle in un video pazzesco - Passione Astronomia

  • Tempio dell'astronomia Largo a esperti e amatori - Milano - IL GIORNO

  • Sunspot 3310 - Coelum Astronomia

  • Stasera la ISS facile da osservare - Coelum Astronomia

  • Lost your password?

  • Dai un'occhiata alle ultime novità...
  • Grid
  • List
  • Sistema Solare: un modello per “toccarlo” con mano

    Sistema Solare: un modello per “toccarlo” con mano

    Solar System Scope per scoprire il nostro angolo di Universo Hai mai desiderato di esplorare il Sistema Solare come se avessi a disposizione una navicella ...

    novembre 12, 2016 (0) Comments
  • Effetto fotoelettrico: giochiamo con fotoni ed elettroni

    Effetto fotoelettrico: giochiamo con fotoni ed elettroni

    Effetto fotoelettrico e quanti di luce Hai mai sentito parlare dell'effetto fotoelettrico? No? Ti sei mai chiesto cosa succeda quando un’onda elettromagne ...

    novembre 12, 2016 (0) Comments
  • Effetto tunnel: giochiamo con le funzioni d’onda

    Effetto tunnel: giochiamo con le funzioni d’onda

    Effetto tunnel quantistico Avete mai sentito parlare di effetto tunnel? No? Allora considerate cosa succede ad un ciclista se la rincorsa che prende per s ...

    novembre 12, 2016 (0) Comments
  • Giochiamo con la gravità: Super Planet Crash

    Giochiamo con la gravità: Super Planet Crash

    Giochiamo con la forza di gravità Vuoi capire davvero la forza di gravità e come essa agisce nell’ambito di un sistema solare? Niente di più facile! Grazi ...

    novembre 12, 2016 (0) Comments
  • Schiaparelli: cercasi meccanico su Marte, ottime referenze.

    Schiaparelli: cercasi meccanico su Marte, ottime referenze.

    Schiaparelli costa davvero così tanto? E sono soldi pubblici sprecati? «Papà, come mai spendiamo tanti soldi per mandare delle sonde su Marte, considerand ...

    novembre 11, 2016 (0) Comments

 

Racconti recenti

  • Sistema Solare: un modello per “toccarlo” con mano
  • Effetto fotoelettrico: giochiamo con fotoni ed elettroni
  • Effetto tunnel: giochiamo con le funzioni d’onda
  • Giochiamo con la gravità: Super Planet Crash
  • Schiaparelli: cercasi meccanico su Marte, ottime referenze.

Archivi

  • novembre 2016

Categorie

  • Games & Tools
  • Spazio

Link

INFN
Le Scienze

RSS "Astronomia" – Google News

  • La Luna di Giugno 2023 - Coelum Astronomia 31/05/2023
  • Agenzia Internazionale Stampa Estero - Agenzia Internazionale Stampa Estero 31/05/2023
  • La “linea della fuliggine” potrebbe indicare nuovi esopianeti abitabili - Passione Astronomia 31/05/2023
  • Le Comete di Giugno 2023 - Coelum Astronomia 31/05/2023
  • Stelle in musica, al planetario di Torino torna «Song for stars» - Corriere della Sera 31/05/2023
  • 27 chilometri di altitudine: il rilievo più alto del sistema solare! Il sorvolo dell’Olympus Mons - Passione Astronomia 31/05/2023
  • “Un enorme pennacchio d’acqua di 10.000 km”, la foto di Encelado ripresa dal James Webb - Passione Astronomia 31/05/2023
  • Addio a Suci, l'uomo delle stelle Portò Margherita Hack in piazza - LA NAZIONE 31/05/2023
  • Torna il Festival di astronomia: tre giorni per esplorare lo spazio - La Gazzetta di Mantova 30/05/2023
  • Hubble va a caccia di buchi neri di massa intermedia - Passione Astronomia 30/05/2023
Mi racconti la scienza?
Copyright © 2014 by Multi NEWS. Proudly powered by WordPress.